Edizioni di stage precedenti

Stage edizione 2022

Cronoprogramma stage

Vademecum per studenti

Messaggio di benvenuto (10 giugno 2022)

Giornata finale (presidente di seduta: dott.ssa Adriana Nannini, referente CC3M sezione di Firenze)

Premio materiale per social media dedicato a G. Fortuna Materiale (Beatrice Panico, tema B)

Premio presentazione finale dedicato a V. Palmieri: Tema P

Introduzione ai LNL

LEZIONI COMUNI (100 minuti)

Acceleratori di particelle (relatore: ing. Antonio Palmieri)

Cenni di fisica nucleare | parte B | (relatore: dott. Andrea Gottardo)

Applicazioni alla medicina (relatrice: dott.ssa Liliana Mou)

Sicurezza in ambienti con rischio da radiazione (relatore: ing. Luca De Ruvo)

EVENTI COMUNI:

progetto REMO tra fisica nucleare e biologia marina audiovisivo

Satelliti meteorologici Materiale

Tempesta Vaia video

Giornata Finale Introduzione Video

Tema A Foto Video

Temi B e C Foto Video

Tema D Foto Video

Tema E Foto Video

Tema F Foto Video

Tema G Foto Video

Tema H Foto Video

Tema I Foto Video

Tema J Foto Video

Tema K Foto Video

Tema L Foto Video

Tema M Foto Video

Tema N Foto Video

Tema O Foto Video

Tema P Foto Video

Foto di gruppo 1 2

Conclusioni

16 TEMI, 52 POSTI

CODICETITOLOTUTORSCHEDANUMERO STUDENTINOTE
ADalla Terra e dallo SpazioStefania Canella, Antonio Dainelli, Alberto RuzzonScheda_A6
BEsperimento di RutherfordIrene Zanon, Daniele Mengoni, Daniele Brugnara e collaboratori di AGATAScheda_B4abbinato tema C
Articolo Rutherford
CInformatica e fisica sperimentaleNicola Toniolo, Michele Gulmini, Daniel Lupu, Marco Sadocco, Andrea GozzelinoScheda_C4abbinato tema B
Articolo Rutherford
DStudio di bersagli per la raccolta di radionuclidi di interesse medicoMichele Ballan, Elisa VettoratoScheda_D5
EGeneratori di veri numeri casuali basati su fenomeni fisiciLuca Morselli, Alberto Arzenton, Salvatore FerracaneScheda_E4
FFisica dei beni culturaliCrista Buoso, Demetre Zafiropolous e collaboratoriScheda_F4
GProgettazione e dimensionamento di dispositivi meccanici per gli apparati accelerantiMassimo Rossignoli, Marco MiglioranzaScheda_G2abbinato tema H
HTecnologie meccanicheAlessandro Minarello e collaboratoriScheda_H3abbinato tema G
IMachine Learning per i sistemi di controllo degli acceleratoriDavide Marcato, Giovanni SavareseScheda_I2
JLe sorgenti di ioni per acceleratoriAlessio Galatà e collaboratoriScheda_J2
KTrattamenti di superficie per la ricerca e l’industriaEduard Chyhyrynets e collaboratoriScheda_K1
LSimulazione, progettazione e irraggiamento di campioni con un flusso di neutroni all’acceleratore CN per misure di attivazioneElzabeth Musacchio, Pierfrancesco Mastinu, Alberto Monetti, Lisa CentofanteScheda_L4
MFasci ionici e materialiValentino Rigato, Matteo Campostrini, Carlo RoncolatoScheda_M3
NRealtà virtuale ai LNLLorenzo Pranovi, Alessia LorenziScheda_N2
OCaratterizzazione della linea di trasporto del fascio di protoni generato dalla sorgente TRIPS (TRasco Intense Proton Source)Carlo Baltador, Luca Bellan, Antonio PalmieriScheda_O4
PProduzione e test di un rivelatore di raggi gamma al germanio iperpuroStefano Bertoldo, Chiara Carraro,
Olivia Cesarini
Scheda_P2
Tabella temi di stage edizione 2022