Stage edizione 2022
Messaggio di benvenuto (10 giugno 2022)
Giornata finale (presidente di seduta: dott.ssa Adriana Nannini, referente CC3M sezione di Firenze)
Premio materiale per social media dedicato a G. Fortuna Materiale (Beatrice Panico, tema B)
Premio presentazione finale dedicato a V. Palmieri: Tema P
LEZIONI COMUNI (100 minuti)
Acceleratori di particelle (relatore: ing. Antonio Palmieri)
Cenni di fisica nucleare | parte B | (relatore: dott. Andrea Gottardo)
Applicazioni alla medicina (relatrice: dott.ssa Liliana Mou)
Sicurezza in ambienti con rischio da radiazione (relatore: ing. Luca De Ruvo)
EVENTI COMUNI:
progetto REMO tra fisica nucleare e biologia marina audiovisivo
Satelliti meteorologici Materiale
Giornata Finale Introduzione Video
16 TEMI, 52 POSTI
CODICE | TITOLO | TUTOR | SCHEDA | NUMERO STUDENTI | NOTE |
---|---|---|---|---|---|
A | Dalla Terra e dallo Spazio | Stefania Canella, Antonio Dainelli, Alberto Ruzzon | Scheda_A | 6 | |
B | Esperimento di Rutherford | Irene Zanon, Daniele Mengoni, Daniele Brugnara e collaboratori di AGATA | Scheda_B | 4 | abbinato tema C Articolo Rutherford |
C | Informatica e fisica sperimentale | Nicola Toniolo, Michele Gulmini, Daniel Lupu, Marco Sadocco, Andrea Gozzelino | Scheda_C | 4 | abbinato tema B Articolo Rutherford |
D | Studio di bersagli per la raccolta di radionuclidi di interesse medico | Michele Ballan, Elisa Vettorato | Scheda_D | 5 | |
E | Generatori di veri numeri casuali basati su fenomeni fisici | Luca Morselli, Alberto Arzenton, Salvatore Ferracane | Scheda_E | 4 | |
F | Fisica dei beni culturali | Crista Buoso, Demetre Zafiropolous e collaboratori | Scheda_F | 4 | |
G | Progettazione e dimensionamento di dispositivi meccanici per gli apparati acceleranti | Massimo Rossignoli, Marco Miglioranza | Scheda_G | 2 | abbinato tema H |
H | Tecnologie meccaniche | Alessandro Minarello e collaboratori | Scheda_H | 3 | abbinato tema G |
I | Machine Learning per i sistemi di controllo degli acceleratori | Davide Marcato, Giovanni Savarese | Scheda_I | 2 | |
J | Le sorgenti di ioni per acceleratori | Alessio Galatà e collaboratori | Scheda_J | 2 | |
K | Trattamenti di superficie per la ricerca e l’industria | Eduard Chyhyrynets e collaboratori | Scheda_K | 1 | |
L | Simulazione, progettazione e irraggiamento di campioni con un flusso di neutroni all’acceleratore CN per misure di attivazione | Elzabeth Musacchio, Pierfrancesco Mastinu, Alberto Monetti, Lisa Centofante | Scheda_L | 4 | |
M | Fasci ionici e materiali | Valentino Rigato, Matteo Campostrini, Carlo Roncolato | Scheda_M | 3 | |
N | Realtà virtuale ai LNL | Lorenzo Pranovi, Alessia Lorenzi | Scheda_N | 2 | |
O | Caratterizzazione della linea di trasporto del fascio di protoni generato dalla sorgente TRIPS (TRasco Intense Proton Source) | Carlo Baltador, Luca Bellan, Antonio Palmieri | Scheda_O | 4 | |
P | Produzione e test di un rivelatore di raggi gamma al germanio iperpuro | Stefano Bertoldo, Chiara Carraro, Olivia Cesarini | Scheda_P | 2 |