Eventi locali di divulgazione

I docenti interessati ad esser informati sulle iniziative dell’INFN possono iscriversi volontariamente alla lista gestita dall’ufficio comunicazione (referente dott.ssa Cecilia Collà Ruvolo).

Le attività locali di terza missione (3M) sono rivolte principalmente a studenti e docenti della scuola secondaria di II grado.


Stage Corsi di alta formazione per l’orientamento agli studi post-diploma

Edizione: 19-30 giugno 2023 (80 ore per studenti/studentesse che hanno concluso il quarto anno)

Un/Una docente o la segreteria dell’istituto scolastico invia la candidatura all’indirizzo stage@NOSPAMlnl.infn.it nel periodo 2 – 28 febbraio 2023.

Il comitato per comunicazione scientifica ed educativa dei LNL fornisce alla scuola l’eventuale proposta di assegnazione al tema di stage entro il 14 marzo 2023. Il/La candidato/a, avvisato/a dal/dalla scuola, conferma scrivendo a stage@NOSPAMlnl.infn.it un testo simile al seguente:

Lo studente/La studentessa Nome-Cognome accetta il tema di lavoro (lettera) proposto. L’indirizzo mail del/della partecipante a cui i tutor possono fornire eventuali indicazioni preliminari è: . La taglia della maglietta è . Lo studente/La studentessa è/NON è interessato/a al PCTO.

La scuola, con l’aiuto dello studente/della studentessa, compila la documentazione, a seconda della categoria in cui si trova, e la manda con un unico messaggio di posta elettronica all’indirizzo stage@NOSPAMlnl.infn.it entro 4 maggio 2023 ore 8:00.

Dati personali del direttore di struttura

dottoressa Fabiana Gramegna
direttore dei Laboratori Nazionali di Legnaro
nata il 3 ottobre 1956 a Rovereto (TN)
codice fiscale GRMFBN56R43H612E

Categoria ALPHA) Scuola che ha in vigore una convenzione di PCTO con INFN LNL

A) Allegato B della convenzione PCTO

B) Progetto formativo

C) Modello trattamento dati personali

D) Due moduli per ottenimento dell’accesso ai LNL: Scheda di registrazione

Nella scheda di registrazione, sezione titolo di studio indicare “altra posizione = STAGISTA” | nel periodo richiesto indicare le date dal 19/06/2023 al 30/06/2023, dicendo il tema di attività assegnato e il tutor dei LNL di riferimento.

Categoria BETA) Scuola che non ha sottoscritto la convenzione di PCTO con INFN LNL

A) Convenzione INFN (in tutte le sue parti)

B) Progetto formativo

C) Modello trattamento dati personali

D) Due moduli per ottenimento dell’accesso ai LNL: Scheda di registrazione

Nella scheda di registrazione, sezione titolo di studio indicare “altra posizione = STAGISTA” | nel periodo richiesto indicare le date dal 19/06/2023 al 30/06/2023, dicendo il tema di attività assegnato e il tutor dei LNL di riferimento.

Categoria GAMMA) Scuola che non è interessata alla convenzione di PCTO con INFN LNL

B) Progetto formativo

C) Modello trattamento dati personali

D) Due moduli per ottenimento dell’accesso ai LNL: Scheda di registrazione

Nella scheda di registrazione, sezione titolo di studio indicare “altra posizione = STAGISTA” | nel periodo richiesto indicare le date dal 19/06/2023 al 30/06/2023, dicendo il tema di attività assegnato e il tutor dei LNL di riferimento.

La scheda di valutazione dello studente/della studentessa, compilata a cura dei tutor dei LNL, verrà inviata alla scuola unitamente al registro presenze, a conclusione del tirocinio in luglio 2023.

Cronoprogramma stage (bozza)

Vademecum per studenti

Messaggio di benvenuto

Giornata finale (presidente di seduta: dott.ssa Mirco Andreotti, referente CC3M sezione di Ferrara)

Premio materiale per social media dedicato a G. Fortuna

Premio presentazione finale dedicato a V. Palmieri

Introduzione ai LNL

LEZIONI COMUNI (100 minuti)

Acceleratori di particelle (ing. Antonio Palmieri)

Cenni di fisica nucleare e rivelatori (dott. Andrea Gottardo)

Nuclei per la salute (dott.ssa Liliana Mou)

Tecnica e tecnologia nella ricerca scientifica (ing. Lisa Centofante)

EVENTI COMUNI

CODICETITOLOTUTORSCHEDANUMERO STUDENTINOTE
ADalla terra e dallo spazioCanella Stefania, Cinausero Marco, Dainelli Antonio, Ruzzon AlbertoScheda_A6
BEsperimento di RutherfordZanon Irene, Mengoni Daniele, Brugnara Daniele, Zago LucaScheda_B4abbinato tema C
Articolo Rutherford
CInformatica e fisica sperimentaleToniolo Nicola, Gulmini Michele, Gozzelino AndreaScheda_C4abbinato tema B
Articolo Rutherford
DTrattamenti di superficie per la ricerca e l’industriaEl Idrissi Mourad e collaboratoriScheda_D2
ETecnologie meccanicheMinarello Alessandro, Giora Diego, Pasquato Flavio, Battistello AlexScheda_E3
FProduzione e test di un rivelatore di raggi gamma al germanio iperpuroBertoldo Stefano, Carraro ChiaraScheda_F2
GLe sorgenti di ioni per acceleratoriGalatà Alessio, Gallo Sebastiano, Martini Denis, Francescon PaoloScheda_G2
HStudio e test di bersagli per la raccolta di radionuclidi di interesse medicoBallan Michele, Ferracane Salvatore, Nicente Francesca, Serafini DavideScheda_H5
IVirtual Tour LabPranovi Lorenzo, Montis MaurizioScheda_I2
JRivelazione di muoni cosmici con un telescopio di rivelatoriPrete Gianfranco, Maron Gaetano, Goasduff AlainScheda_J2
KSistemi DAQ realizzati con elettronica low-costLa Torre Leonardo, Canella Stefania, Lorenzi AlessiaScheda_K2
LSicurezza e analisi del rischioDe Ruvo Luca, Manfrè GiulioScheda_L3
MProgettazione e dimensionamento di dispositivi meccanici per gli apparati accelerantiMiglioranza MarcoScheda_M2
Tabella temi di stage edizione 2023

Attività in itinere per studenti delle scuole secondarie di II grado ad indirizzo tecnico in regime PCTO

Candidatura per attività in itinere (da spedire all’indirizzo stage@lnl.infn.it)

Lo studente/La studentessa ha un tutor che lo/la segue; entra immediatamente nelle attività del servizio di assegnazione in affiancamento ai tecnici dei laboratori. Svolge 8 ore di attività al giorno con il tutor per una durata da concordare (indicativamente 10 giorni lavorativi, massimo 15 giorni lavorativi) durante il periodo scolastico. LNL può ospitare nello stesso periodo di tempo (stesse settimane) fino a 4 persone, su temi diversi.

AMBITO A) Servizio Tecnologie Meccaniche (meccanico)

AMBITO B) Servizio Gestione Impianti (elettrotecnico, termo-fluido meccanico)

AMBITO C) Test delle nuove schede elettroniche Low Level Radio Frequency (elettronico)

AMBITO D) Test di bead pulling della cavità quadrupolo a radiofrequenza di SPES (elettronico)

AMBITO E) Test di alimentatori di potenza magneti (elettrotecnico o energetico)

AMBITO F) Baking e/o al test sistemi da vuoto (meccatronico)

AMBITO G) Phasing cavità e assemblaggio laddertron nel servizio operazioni macchine acceleratrici (elettrotecnico o elettronico)

AMBITO H) Servizio Utenti (elettrotecnico)

AMBITO I) Servizio Tecnologie Informatiche (informatico)

AMBITO J) Rivelazione di muoni cosmici: progetto EEE (scientifico)


VISITE GUIDATE

Richiesta visite guidate

INDICAZIONI PER VISITE GUIDATE

  • sanificazione della mani all’ingresso
  • mascherina FFP2 o chirurgica raccomandata fortemente
  • nessun pasto in mensa (o consumo di alimenti ai LNL)

E’ necessario inviare a stage@lnl.infn.it elenco dei nominativi di tutti i partecipanti alla visita almeno una settimana prima della data prevista.

EventoGiorno e oraPersone
Visita guidata3 aprile 2023 ore 10 IIS Bassi-Burgatti di Cento (FE)47
Visita guidata5 aprile 2023 ore 10 LS Fogazzaro di Vicenza (VI)51
Visita guidata11 aprile 2023 ore 10 LS Quadri di Vicenza (VI)55
Visita guidata12 aprile 2023 ore 10 IIS Newton-Pertini di Camposampiero (PD)70
Visita guidata13 aprile 2023 ore 10 LS Fermi di Bologna (BO)50
Visita guidata18 aprile 2023 ore 10 IIS Cattaneo-Dall’Aglio di Castelnovo nè Monti (RE)50
Pre PAC di AGATA e workshop19-20-21 aprile
Visita guidata20 aprile 2023 ore 14 IIS Cavanis di Possagno (TV)34
Visita guidata26 aprile 2023 ore 14 IIS Rolando da Piazzola37
Visita guidata27 aprile 2023 ore 10 LS Ariosto di Ferrara48
Visita guidata28 aprile ore 14 studenti universitari di Veterinaria50
Visita guidata4 maggio ore 10 ICS Don Bosco di Prato (PO)50
Visita guidata4 maggio ore 14 ICS Don Bosco di Prato (PO)50
Conferenza IPAC 20237-12 maggio 2023 visita guidata venerdì ore 16150
Visita guidata17 maggio 2023 ore 10 IC Muttoni di Vicenza (VI)45
Visita guidata19 maggio 2023 ore 10 IC Muttoni di Vicenza (VI)45
Evento giornata Luce25 maggio25
Stage19-30 giugno 202342
AGATA week16-20 ottobre (da confermare)
Programma INFN Docenti23-27 ottobre (da confermare)32
HOP7 novembre50
Elenco eventi

Seminari a scuola o nei comuni (100 minuti)

Richiesta seminari divulgativi

INFN LNL propone alcuni seminari di informazione ed eventuale reclutamento per studenti delle scuole secondarie di II grado (in particolare, della regione Veneto). Ogni seminario di circa 100 minuti è indicato a studenti delle classi quarte e quinte e il pubblico generico. In base alle disponbilità del relatore/della relatrice, LNL e scuola concorderanno data e orario. Ogni scuola o ente può richiedere fino a 3 seminari a stage@lnl.infn.it . Gli stessi seminari sono proposti a comuni, associazioni del territorio e università dell’età libera.

A margine delle presentazioni, il relatore/la relatrice presenta le attività di Terza Missione dell’ente.

Gli argomenti dei seminari nell’anno scolastico 2022/2023 sono:

  1. Nuclei per la salute (medicina nucleare, radio isotopi)
  2. Nuclei per la cultura (tecniche di fisica nucleare applicate ai beni culturali)
  3. Fisica dei materiali
  4. Meccanica, elettronica e informatica nella ricerca scientifica 
  5. L’essenziale è invisibile agli occhi: i nuclei, la loro struttura e le loro interazioni
  6. Realtà virtuale ed aumentata in ambito scientifico
  7. Materiali superconduttori: dalla scoperta della superconduttività agli acceleratori di particelle
  8. Acceleratori di particelle
  9. Calore e bersagli
  10. Tecnologie quantistiche per la ricerca di materia oscura
Nuclei per la saluteIIS Medi di Villafranca di Verona (VR)9 gennaio 2023
Nuclei per la culturaLA Modigliani di Padova (PD)27 febbraio 2023
Acceleratori di particelleIIS Fermi di Mantova (MN)1 marzo 2023
Meccanica, elettronica e informaticaIIS Medi di Villafranca di Verona (VR)14 marzo 2023
Fisica dei materialiIIS Cattaneo-Dall’Aglio di Castelnovo nè Monti (RE)21 marzo 2023
Nuclei per la culturaIIS Cattaneo-Dall’Aglio di Castelnovo nè Monti (RE)21 marzo 2023
Nuclei per la saluteIIS Antonietti di Iseo (BS)31 marzo 2023
Nuclei per la saluteLS Alessi di Perugia (PG)20 aprile 2023
Nuclei per la saluteIIS Cigna-Baruffi-Garelli di Mondovì (CN)21 aprile 2023 da remoto
Elenco dei seminari presso le scuole

Misurare ai LNL (turni di misura con acceleratori, circa 4 ore)

Martedì 10 e mercoledì 11 maggio 2022 LNLCHnet presso AN2000

IIS Duca degli Abruzzi di Treviso, LS Don Bosco di Padova, IIS Rolando da Piazzola di Piazzola sul Brenta, LA Modigliani di Padova, IIS Scarcerle di Padova

Martedì 14, mercoledì 15, giovedì 16 giugno 2022 LNLCHnet presso AN2000

IIS Duca degli Abruzzi di Treviso, LS Fermi di Padova

Martedì 2 e mercoledì 3 agosto 2022 ANT presso AN2000

ISS Duca degli Abruzzi di Treviso, LS Fermi di Padova

Mercoledì 14 e giovedì 15 dicembre ALCHIMIA (responsabile dott.ssa Laura Guidorzi) presso AN2000

ISS Duca degli Abruzzi di Treviso, LS Fermi di Padova, IIS Scarcerle

Martedì 7 febbraio 2023 AGATA-PRISMA presso PIAVE-ALPI

10 studenti da ISS Duca degli Abruzzi di Treviso, LS Fermi di Padova

23 maggio 2023 e 8-9 giugno 2023 Chnet_LNL presso AN2000

IIS Duca degli Abruzzi di Treviso, IIS Bruno-Franchetti, LA Modigliani


Pomeriggi di aggiornamento per docenti di scuola secondaria di II grado

Abbiamo disponibilità di 25-30 posti per ogni pomeriggio, per docenti di scuola secondaria di II grado della regione Veneto e della provincia di Ferrara. Ogni docente può partecipare ad un incontro o due incontri o tutti e tre gli appuntamenti. Per iscriversi, scrivere mail con oggetto Pomeriggi di aggiornamento per docenti di scuola secondaria di II grado a stage@lnl.infn.it (nel corpo della mail indicare gli appuntamenti a cui si desidera partecipare). Ogni pomeriggio consegneremo un attestato di partecipazione.

Lunedì 3 aprile ore 14:30 – ore 18:00 in aula Ceolin
La radioprotezione dott.ssa Lucia Sarchiapone

Intermezzo: Le iniziative di 3M nazionali e locali per le scuole secondarie di II grado

Attività: ospiti di AGATA-PRISMA+ ospiti di ANT ad AN2000 + ospiti di SHINE-PSD al CN come osservatori delle misure in corso

Martedì 18 aprile ore 14:30 – ore 18:00 in aula Ceolin
Satelliti: come costruirli, come leggere i segnali. Un’attività per gli studenti

Intermezzo: Le iniziative di 3M nazionali e locali per le scuole secondarie di II grado

Attività: visita ai laboratori tecnologici di SPES front end, all’officina meccanica, al servizio trattamento superfici e superconduttività

Mercoledì 3 maggio ore 14:30 – ore 18:00 in aula Ceolin

Raggi cosmici e relativa misura sperimentale

Intermezzo: Le iniziative di 3M nazionali e locali per le scuole secondarie di II grado