I docenti interessati ad esser informati sulle iniziative dell’INFN possono iscriversi volontariamente alla lista gestita dall’ufficio comunicazione (referente dott.ssa Cecilia Collà Ruvolo).
Le attività locali di terza missione (3M) sono rivolte principalmente a studenti e docenti della scuola secondaria di II grado.
- Stage edizione 2023
- Attività in itinere
- Visite Guidate
- Seminari a scuola
- Misurare ai LNL
- Pomeriggi di aggiornamento
- Stage edizioni precedenti
Stage Corsi di alta formazione per l’orientamento agli studi post-diploma
Giornata finale stage 2023 (fotografie, video e presentazioni)
Attività in itinere per studenti delle scuole secondarie di II grado ad indirizzo tecnico in regime PCTO
Candidatura per attività in itinere (da spedire all’indirizzo stage@lnl.infn.it)
Lo studente/La studentessa ha un tutor che lo/la segue; entra immediatamente nelle attività del servizio di assegnazione in affiancamento ai tecnici dei laboratori. Svolge 8 ore di attività al giorno con il tutor per una durata da concordare (indicativamente 10 giorni lavorativi, massimo 15 giorni lavorativi) durante il periodo scolastico. LNL può ospitare nello stesso periodo di tempo (stesse settimane) fino a 4 persone, su temi diversi.
AMBITO A) Servizio Tecnologie Meccaniche (meccanico)
AMBITO B) Servizio Gestione Impianti (elettrotecnico, termo-fluido meccanico)
AMBITO C) Test delle nuove schede elettroniche Low Level Radio Frequency (elettronico)
AMBITO D) Test di bead pulling della cavità quadrupolo a radiofrequenza di SPES (elettronico)
AMBITO E) Test di alimentatori di potenza magneti (elettrotecnico o energetico)
AMBITO F) Baking e/o al test sistemi da vuoto (meccatronico)
AMBITO G) Phasing cavità e assemblaggio laddertron nel servizio operazioni macchine acceleratrici (elettrotecnico o elettronico)
AMBITO H) Servizio Utenti (elettrotecnico)
AMBITO I) Servizio Tecnologie Informatiche (informatico)
AMBITO J) Rivelazione di muoni cosmici: progetto EEE (scientifico)
VISITE GUIDATE
Nel mese di ottobre non ci sono date disponibili per visite guidate.
Sono aperte le adesioni di scuole secondarie di II grado alle visite guidate nei mesi di novembre e dicembre, secondo i giorni indicati in tabella.
A metà dicembre 2023 usciranno le date disponibili per i primi sei mesi dell’anno 2024.
Scrivere a stage@NOSPAM.lnl.infn.it con nome dell’istituto, docente referente, numero partecipanti.
INDICAZIONI PER VISITE GUIDATE
nessun pasto in mensa (o consumo di alimenti ai LNL)
E’ necessario inviare a stage@lnl.infn.it elenco dei nominativi di tutti i partecipanti alla visita almeno una settimana prima della data prevista.
Evento | Giorno e ora | Persone |
---|---|---|
Pre PAC AGATA | 2 e 3 ottobre | |
Evento per carabinieri stazione di Legnaro | 11 ottobre pomeriggio | 25 |
AGATA week | 16-20 ottobre | |
Programma INFN Docenti | 23-27 ottobre | 28 |
Visita guidata IIS Campus dei Licei “M. Ramadù”, Cisterna di Latina (LT) | 7 novembre ore 10 | 50 |
HOP | 14 novembre | 50 |
User Committee | 16-17 novembre | |
ICD | 21 novembre | 30 |
Science4All School UNIPD | 13-15-17-22-24-26 novembre mattine in aula Ceolin | |
Evento EEE | 27-28-29 novembre ? | 100 |
Visita guidata | 7 dicembre ore 10 | 50 |
Visita guidata LS Don Bosco di Padova (PD) | 14 dicembre ore 10 | 50 |
Seminari a scuola o nei comuni (100 minuti)
Richiesta seminari divulgativi
INFN LNL propone alcuni seminari di informazione ed eventuale reclutamento per studenti delle scuole secondarie di II grado (in particolare, della regione Veneto). Ogni seminario di circa 100 minuti è indicato a studenti delle classi quarte e quinte e il pubblico generico. In base alle disponbilità del relatore/della relatrice, LNL e scuola concorderanno data e orario. Ogni scuola o ente può richiedere fino a 3 seminari a stage@lnl.infn.it . Gli stessi seminari sono proposti a comuni, associazioni del territorio e università dell’età libera.
A margine delle presentazioni, il relatore/la relatrice presenta le attività di Terza Missione dell’ente.
Gli argomenti dei seminari nell’anno scolastico 2023/2024 sono:
- Nuclei per la salute (medicina nucleare, radio isotopi)
- Nuclei per la cultura (tecniche di fisica nucleare applicate ai beni culturali)
- Fisica dei materiali
- Meccanica, elettronica e informatica nella ricerca scientifica
- L’essenziale è invisibile agli occhi: i nuclei, la loro struttura e le loro interazioni
- Realtà virtuale ed aumentata in ambito scientifico
- Materiali superconduttori: dalla scoperta della superconduttività agli acceleratori di particelle
- Acceleratori di particelle
- Calore e bersagli
- Tecnologie quantistiche per la ricerca di materia oscura
Argomento | Scuola | Data |
L’essenziale è invisibile agli occhi | IIS Pacinotti di Mestre | tbc |
Nuclei per la cultura | IIS Pacinotti di Mestre | tbc |
L’essenziale è invisibile agli occhi | IIS Campus dei Licei “M. Ramadù” Cisterna di Latina (LT) | tbc |
Acceleratori di particelle | IIS Campus dei Licei “M. Ramadù” Cisterna di Latina (LT) | tbc |
Nuclei per la salute | IIS Campus dei Licei “M. Ramadù” Cisterna di Latina (LT) | lunedì 4 marzo 2024 |
Nuclei per la cultura | IIS Cattaneo-Dall’Aglio di Castelnovo nè Monti (RE) | tbc |
L’essenziale è invisibile agli occhi | IIS Cattaneo-Dall’Aglio di Castelnovo nè Monti (RE) | tbc |
Misurare ai LNL (assistenza ai turni di misura con acceleratori, circa 4 ore h 14-h 18 indicativamente)
Studenti o docenti di scuola secondaria di II grado possono segnalare i nomi a stage@NOSPAM.lnl.infn.it, con la data di interesse. Il/La partecipante riceverà un attestato.
Esperimento | Acceleratore | Scuole coinvolte | Date |
CHnetLNL | AN2000 | IIS Duca degli Abruzzi di Treviso, LS Don Bosco di Padova, IIS Rolando da Piazzola di Piazzola sul Brenta, LA Modigliani di Padova, IIS Scarcerle di Padova | 10 e 11 maggio 2022 |
CHnetLNL | AN2000 | IIS Duca degli Abruzzi di Treviso, LS Fermi di Padova | 14, 15, 16 giugno 2022 |
ANT | AN2000 | IIS Duca degli Abruzzi di Treviso, LS Fermi di Padova | 2 e 3 agosto 2022 |
ALCHIMIA | AN2000 | IIS Duca degli Abruzzi di Treviso, LS Fermi di Padova, IIS Scarcerle di Padova | 14 e 15 dicembre 2022 |
AGATA-PRISMA | PIAVE-ALPI | IIS Duca degli Abruzzi di Treviso, LS Fermi di Padova | 7 febbraio 2023 |
CHnetLNL | AN2000 | IIS Duca degli Abruzzi di Treviso, IIS Bruno-Franchetti di Venezia, LA Modigliani di Padova | 23 maggio, 8 e 9 giugno 2023 |
SISAR | AN2000 | IIS Rolando da Piazzola di Piazzola sul Brenta | 12 luglio 2023 |
ALCHIMIA | AN2000 | IIS Rolando da Piazzola di Piazzola sul Brenta, LS Quadri di Vicenza | 19 luglio 2023 |
AGATA | TANDEM | IIS Rolando da Piazzola di Piazzola sul Brenta, | 12 ottobre 2023 (da confermare) |
Pomeriggi di aggiornamento per docenti di scuola secondaria di II grado
Abbiamo disponibilità di 25-30 posti per ogni pomeriggio, per docenti di scuola secondaria di II grado della regione Veneto e della provincia di Ferrara. Ogni docente può partecipare ad un incontro o due incontri o tutti e tre gli appuntamenti. Per iscriversi, scrivere mail con oggetto Pomeriggi di aggiornamento per docenti di scuola secondaria di II grado a stage@lnl.infn.it (nel corpo della mail indicare gli appuntamenti a cui si desidera partecipare). Ogni pomeriggio consegneremo un attestato di partecipazione.
Lunedì 3 aprile ore 14:30 – ore 18:00 in aula Ceolin
La radioprotezione dott.ssa Lucia Sarchiapone
Intermezzo: Le iniziative di 3M nazionali e locali per le scuole secondarie di II grado
Attività: ospiti di AGATA-PRISMA + ospiti di SHINE-PSD al CN come osservatori delle misure in corso
Martedì 18 aprile ore 14:30 – ore 18:00 in aula Ceolin
Satelliti: come costruirli, come leggere i segnali. Un’attività per gli studenti
Intermezzo: Le iniziative di 3M nazionali e locali per le scuole secondarie di II grado
Attività: visita ai laboratori tecnologici di SPES front end, all’officina meccanica, al servizio trattamento superfici e superconduttività
Mercoledì 3 maggio ore 14:30 – ore 18:00 in aula Ceolin
Raggi cosmici e relativa misura sperimentale
Intermezzo: Le iniziative di 3M nazionali e locali per le scuole secondarie di II grado