Servizio Comunicazione Scientifica e Documentazione

Il servizio coordina e promuove tutte le attività di comunicazione e divulgazione scientifica relative ai Laboratori con particolare riguardo verso studenti, studentesse e docenti di scuola secondaria di II grado. A questo scopo ogni anno vengono organizzati corsi di aggiornamento, stage residenziali e visita guidate. Il servizio gestisce i social media dei laboratori (pagina Facebook e Instagram) e promuove la partecipazione ad eventi esterni locali e nazionali di terza missione (Notte della ricerca, Festival della scienza, esposizioni).

Il Servizio, inoltre, si occupa della gestione della biblioteca “L. Vannucci”. Attualmente, la Biblioteca raccoglie circa 1500 monografie e 200 riviste scientifiche. Tale patrimonio viene regolarmente incrementato con l’acquisizione di circa 50 volumi all’anno. Nel settembre 2020, una donazione di Il Nuovo Cimento ha permesso di ottenere la raccolta completa della rivista della Società Italiana di Fisica dal 1949 ad oggi. La convenzione con il Centro Ateneo Biblioteche (CAB) dell’Università degli studi di Padova rende accessibili oltre 200 riviste in formato digitale. Quattro postazioni con PC desktop e una sala studio sono disponibili per la consultazione. Il servizio attiva i seguenti abbonamenti a rivista: RCI riscaldamento climatizzazione idronica, Elettro, Elettrificazione, TuttoNormel VIP, Rifiuti online, Associazione Insegnamento Fisica (quaderni).

La documentazione scientifica, tecnica e tecnologica dei laboratori annovera rapporti interni su temi specifici e la pubblicazione di un Annual Report, disponibile online, che raccoglie in media 125 articoli sulle attività condotte all’interno dei Laboratori.

Una raccolta di oltre 6000 immagini dal 1961 ad oggi completa la documentazione dei Laboratori. Tale raccolta viene periodicamente incrementata tramite servizi fotografici e video che documentano le nuove installazioni.

Un’attività di divulgazione scientifica nazionale in biblioteca
Stage edizione 2021
Frontespizio internal report curato dagli studenti in stage edizione 2021

Catalogo GALILEO Discovery

Codice biblioteca: PUV77

Mail: biblioteca@NOSPAM.lnl.infn.it

Pagina del CAB riferita alla biblioteca Vannucci di INFN LNL

Come richiedere copia di un articolo?

È possibile cercare in autonomia l’articolo sul PC fisso in sala ALPHA della biblioteca, dotato di rete UniPD e relativo proxy docile. Gli utenti con account @unipd.it o @studenti.unipd.it in autonomia possono iscriversi al servizio NILDE con le istruzioni e richiedere articoli da altre biblioteche italiane (generalmente, in modo gratuito) e straniere (con pagamento di cifre modeste inferiori a 50 €): la procedura passa attraverso la biblioteca Bruno Rossi del DFA in via Marzolo a Padova. Gli utenti con solo account @lnl.infn.it possono chiedere copia di un articolo presente in altre biblioteche italiane tramite il servizio, aprendo un ticket con credenziali AAI.

Come pubblicare un articolo in Open Access?

La modalità “verde” per pubblicare un articolo open access è: pubblicare su una rivista non Open Access (quindi senza pagare), poi depositare il post print (anche chiamato la AAM, cioe’ il preprint dopo le correzioni apportate in seguito alla revisione tra pari) su un archivio aperto come arXiv oppure openaccessrepository.it. Maggiori informazioni su email collettivo openscience@lists.infn.it.

Diapositive La Scienza Aperta per chi fa ricerca: significato, valore e vademecum

Indicazioni operative

Research gate

Pubblicare su IOP Istruzioni operative Lista riviste

CONSIGLI PER LA PUBBLICAZIONE

Come scrivere un rapporto interno?

L’autore contatta il servizio aprendo un ticket con credenziali AAI per redigere un documento sullo stato del progetto (apertura, chiusura, presa dati) e segnala nel ticket titolo e lista degli autori. Ogni rapporto interno ha un codice INFN-LNL-xxx/yyyy. Il documento in inglese è soggetto a revisione da parte del responsabile del servizio.

Deposito internal report

Come si accede a riviste tecniche?

I PC 1 e PC 3 in biblioteca sono disponibili per accedere a BSI, ISO and IEC set of rules . La normativa UNI è disponibile con contratto nazionale a cura dell’amministrazione centrale [Laura Barbagli]: l’accesso è tramite utente unilnl dal PC della biblioteca (UNI set of rules). Manuale Norme UNI

Come chiedere supporto per fotografie e audiovisivi?

Alcuni colleghi sono disponibili, compatibilmente con gli impegni dei loro servizi, per scattare fotografie e registrare immagini audiovisive (cortometraggi). Non è un servizio di regia o elaborazione complessa di immagini. La richiesta con data, luogo, evento e tipo di servizio può esser aperta via ticket.

Come proporre un libro da acquistare?

Una volta all’anno, il servizio acquista libri per la biblioteca. La proposta di acquisto può esser inoltrata in ogni momento, via ticket. Il prossimo acquisto con i libri proposti entro lunedì 2 ottobre 2023 ore 8:00.