Tra le missioni del Servizio di Radioprotezione figurano le seguenti azioni:
- stabilire, adottare e mantenere standard alti di radioprotezione per gli acceleratori dei LNL, le altre apparecchiature radiogene minori, i rivelatori delle radiazioni e le sostanze radioattive;
- fornire assistenza tecnica di competenza agli utenti che utilizzano sorgenti radiogene;
- effettuare la sorveglianza fisica ambientale;
- assicurare che i rivelatori di radiazioni siano calibrati e in buon funzionamento;
- rispondere, per quanto di competenza, alle emergenze radiologiche e alle indagini di follow-up;
- effettuare tutti i calcoli necessari per schermature e diffusione di effluenti radioattivi.
Il Servizio:
- fornisce i dosimetri personali ai lavoratori con esposizione professionale;
- custodisce le schede dosimetriche personali dei lavoratori esposti;
- propone norme di radioprotezione da emanare e protocolli su nuove pratiche;
- vigila nell’utilizzo corretto di machine radiogene e sorgenti radioattive;
- raccoglie, custodisce e provvede allo smaltimento di rifiuti radioattivi di bassa attività ed effettua studi e ricerche su argomenti inerenti alla protezione dalle radiazioni.
Il servizo organizza periodicamente il corso di formazione in materia di radioprotezione ai sensi del D.Lgs. 101/2020.
Personale del servizio
Responsabile del Servizio: Lucia Sarchiapone (interno: 394)
Afferenti al servizio: Daniela Zane (interno 322), Michele Sattin (interno: 393 o 316), Lorenzo Dal Pont (interno 316)
Email del servizio: radprot@lnl.infn.it
Norme interne
Accesso alle aree controllate (in dismissione)
Fasci permessi al complesso TANDEM-ALPI-PIAVE
Norme generali per l’esercizio degli acceleratori
Norme interne di radioprotezione acceleratore AN2000
Norme interne di radioprotezione acceleratore CN
Norme interne di radioprotezione acceleratore TANDEM
Norme interne di radioprotezione acceleratore ALPI
Norme interne di radioprotezione per la sorgente ECR PIAVE
Norme di radioprotezione laboratorio CRIO 1
Norme di radioprotezione Impiantatore ionico
Norme di radioprotezione LARIM
Norme per la manipolazione di materiali attivati
Norme per l’uso delle sostanze radioattive (sorgenti)
Norme di radioprotezione per il tubo a raggi X
Norme di radiopriotezione laboratorio CRIO 3
Norme di radioprotezione sala sperimentale III
Moduli di richiesta
Attività occasionali con rischio di radiazioni ionizzanti
Dichiarazione dell’utente esterno
Procedura per l’utente che svolge attività con radiazioni ionizzanti ai LNL
Dichiarazione di responsabilità di turno misura (almeno una settimana prima dell’inizio del turno)