Benvenuti ai Laboratori Nazionali di Legnaro (LNL)
I LNL sono uno dei quattro laboratori nazionali dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN). La missione principale dei LNL riguarda la ricerca di base nella fisica e astrofisica nucleare assieme alle applicazioni di tecnologie nucleari.
Circa 700 ricercatori da ogni parte del mondo partecipano ai programmi di ricerca in corso. Ai LNL prestano servizio 250 persone, metà di quali sono dipendenti dell’ INFN (fisici, ingegneri, tecnici …), la restante parte proviene da università e centri di ricerca nazionali o stranieri. Il bilancio dei LNL si aggira sui 20 milioni di Euro all’anno, di cui metà dedicata alle spese di gestione e ricerca, l’altra metà al personale. Punti di forza dei laboratori sono la realizzazione di acceleratori di particelle nucleari, lo sviluppo di rivelatori di radiazioni nucleari, il trasferimento tecnologico.
Facebook page @INFN.LNL
Telegram per opportunità di lavoro
News
Un nuovo tipo di cavità risonante adatta per operare in elevati campi magnetici
Un gruppo di ricercatori dei Laboratori Nazionali di Legnaro e della Sezione INFN di Padova è riuscito ad ottenere, per la prima volta, un fattore di merito Q pari a 107 in una cavità risonante dielettrica a microonde immersa in un campo magnetico di 6 Tesla. Questo importante risultato è stato ottenuto presso i LNL la penultima settimana di marzo 2021, e migliora di più di un ordine di grandezza le prestazioni delle cavità finora disponibili a livello internazionale. Le alte prestazioni di questo nuovo tipo di cavità, sviluppato nell’ambito dell’esperimento Quaerere Axion (QUAX), sono di immediato utilizzo nella ricerca degli assioni cosmologici, particelle candidate come costituenti la materia oscura. Potrebbero, inoltre, trarne vantaggio anche il settore della sensoristica quantistica e la progettazione di nuove tipologie di cavità acceleranti.
Didascalia dell’immagine: La cavità risonante dielettrica a microonde realizzata dal gruppo di ricerca dell’esperimento QUAX.
LNL Seminars
Relic neutrino detection using beta unstable nuclei
by Gianpiero Mangano (NA)
Thursday May 27th, 2021 h 11:30 on ZOOM (organized by T. Marchi, G. Carugno)